• Home
  • Eventi
  • Visita Tecnica Opere Di Controllo Delle Acque Nella Venezia Orientale

Visita Tecnica Opere Di Controllo Delle Acque Nella Venezia Orientale

zP1050455Sabato 29 settembre 2018 si è svolta la Visita Tecnica Opere di Controllo delle acque nella Venezia Orientale dalla Serenissima ad oggi sulla traccia del libro dell'ingegner Domenico Contarin, "La Storia Che Non Ritorna", escursione fluviale lungo il Piave Vecchio e Nuovo.
Si è trattato di una piacevolissima gita in barche mosse da motore elettrico lungo il Piave Vecchio e Nuovo, nel corso di una stupenda giornata di inizio autunno.
Lungo il tragitto il nostro collega, Ing. Domenico Contarin, ha illustrato, grazie ad un sistema di diffusione sonora, interessanti aspetti frutto delle sue ricerche durate anni riguardanti la sistemazione idraulica del territorio ed il suo sviluppo nei secoli; si tratta di elementi tecnici e storici legati al fiume ed ai suoi manufatti, argini, ponti, chiuse, toponomastica, coltivazioni, ...
Quando necessario, Contarin ha ceduto la parola ad "esperti" su argomenti specifici: l'Ing. Andrea De Götzen, incaricato dal Genio Civile della Direzione Lavori alla Conca di Intestadura, oggi oggetto di un appalto di manutenzione radicale, ha infatti illustrato le questioni tecniche relative, mentre il Dottor Marco Abordi, incaricato dal Consorzio Bim Piave, ha parlato delle necessità della Piave e delle aree golenali, nonchè delle buone norme, troppo spesso disattese, per vivere l'ambiente nel rispetto del fiume e delle sue opere nel rispetto della sicurezza idraulica del territorio.
Particolarmente graditi, a fine mattinata, la visita alla Cioccolateria di Chiesanuova ed il pranzo alla Antica Trattoria "Da Gigi" dove l'ing. Domenico Contarin, con la proiezione di Mappe e Documenti ha completato il percorso storico iniziato a bordo delle imbarcazioni.

Di seguito il programma svolto:
Partenza con Barca elettrica da San Donà di Piave, navigazione di un tratto del Taglio Nuovo del Piave eseguito dalla Repubblica Serenissima (1642 - 1664 lunghezza 2700 pertiche), passaggio sotto il Ponte dei Granatieri e ritorno; visita ai Lavori da Parte del Genio Civile di Rinforzo dello Sbarramento della Conca di Intestadura e Ammodernamento Sistema di chiusura del varco; navigazione lungo il Piave Vecchio; visita e illustrazione della Prima opera di Scavo "Il Taglio del Re" per ridurre e deviare le piene del Piave (Opera iniziata nel 1579); navigazione fino a Castaldia, visita da sotto del ponte "del Solstisio" ad arco; arrivo a Caposile, passaggio sotto il ponte della provinciale e sotto il Ponte a Bilanciere; visita e illustrazione della Terza Opera di Scavo "Il Taglio del Sile" per deviare e convogliare le acque dei fiumi a nord della Laguna nell'alveo della Piave Vecchia (Opera iniziata nel 1672 e terminata nel 1682).

Anche "Il Gazzettino" si è ovvupato di noi: Vedi l'articolo

Ecco le foto:


P1050337
P1050345
P1050349
P1050350
P1050355
P1050358
P1050360
P1050368
P1050372
P1050379
P1050383
P1050384
P1050388
P1050392
P1050409
P1050411
P1050414
P1050417
P1050421
P1050426
P1050431
P1050435
P1050440
P1050442
P1050444
P1050459
P1050460
P1050462
P1050463
P1050473
P1050476
P1050478
P1050480
P1050485
P1050490
P1050493
P1050508
P1050517
P1050518
P1050527
P1050529
P1050535
P1050536
P1050542
P1050549
P1050550
P1050554
P1050558
P1050560
P1050565
P1050566
P1050572
P1050574
P1050580
P1050581
P1050582
P1050583
P1050587
P1050590
P1050608
P1050614
P1050619
P1050623
P1050624
P1050631
P1050633
P1050638
P1050645
P1050652
P1050656
P1050659
P1050661