CONVEGNO ACQUE ALTE A VENEZIA - La soluzione MoSE

Gli Ingegneri e l’Ingegneria sono pronti a questa sfida e intendono promuovere un dialogo con tutti gli stakeholder che a diverso titolo saranno chiamati a gestire il MoSE. Questo è l’obiettivo che si propone il convegno “Acque alte a Venezia: la soluzione MoSE”, in programma sabato 8 febbraio a Venezia, presso l’Ateneo Veneto. A partire da un’informazione scientificamente attendibile ed oggettiva, il convegno cercherà di offrire risposte puntuali, sul piano tecnico e su quello decisionale, agli interrogativi ancora in piedi, tenendo ben presente la complessità realizzativa di un’opera straordinaria che non ha eguali al mondo, così concepita perché finalizzata alla difesa di una città unica, Patrimonio dell’Umanità.
Parteciperanno ai lavori, tra gli altri, Armando Zambrano (Presidente CNI), Mariano Carraro (Presidente Ordine Ingegneri Venezia), Alberto Scotti (Progettista del MoSE), Luigi D’Alpaos (Docente universitario di idraulica), Cinzia Zincone (Provveditore OOPP), Elisabetta Spitz (Commissario per il MoSE), Fabio Dattilo (Corpo VV.F.), Fabrizio Curcio (Capo Dipartimento “Casa Italia”) e Salvatore Margiotta (Sottosegretario di Stato Ministero Infrastrutture e Trasporti) cui saranno affidate le conclusioni. Chairman dell'evento Paolo Possamai (Direttore La Nuova Venezia).
Iscrizioni al completo, è stata raggiunta la capienza massima per Ingegneri e posti riservati al pubblico. Il Convegno sarà trasmesso in streaming presso le sedi degli Ordini Ingegneri d’Italia che assicureranno il collegamento.