202504051207281.jpg

Cerimonia di premiazione 2025 per i 50 anni di laurea


Il giorno 5 Aprile, in occasione dell’Assemblea annuale del Collegio degli Ingegneri di Venezia, si è svolta la cerimonia di premiazione dei colleghi che hanno compiuto i 50 anni di laurea.
È questa una tradizione ormai pluriennale che il Collegio Ingegneri Venezia celebra ogni anno, di concerto con l’Ordine degli Ingegneri di Venezia. Si vuole infatti, in questo modo, festeggiare i colleghi che hanno avuto una lunga carriera lavorativa nei diversi settori dell’Ingegneria, in un momento conviviale di serenità.
 Durante la cerimonia è stata letta una sintesi del curricula di ciascun festeggiato, ricordando i momenti e gli aspetti più significativi della carriera, ed è stata consegnata a ciascun festeggiato, dai presidenti di Collegio e Ordine, Sandro Boato e Mariano Carraro, un’osella in vetro con inciso il nome del festeggiato.
 
Quest’anno sono stati premiati gli ingegneri laureati nel 1975, tra di essi figurano anche alcuni nomi illustri che si sono distinti per gli incarichi ricoperti e per le attività svolte: Bognolo Giampietro, Cambruzzi Tullio, Cammarata Ettore, Cavallini Lucia, De Marchis Mario, Facin Franco, Favero Sandro, Fossato Bruno, Gallina Raffaele, Grosso Mirco, Mamprin Renato, Massaro Afro, Nogarol Alessandro, Pini Alfio, Porzionato Loris, Tiberto Marino; non sono potuti intervenire alla cerimonia Caburazzi Roberto, Mason Giuseppe, Moro Umberto, Padovese Antonio, Rinaldi Roberto.
 
E’ stato chiamato per ultimo Mario De Marchis che, in virtù dei lunghissimi anni di militanza nei direttivi di Collegio, Ordine, CeRSU (Centro Regionale Studi Urbanistici) Veneto, CeNSU (Centro Nazionale Studi Urbanistici) e ANIAI, è da sempre il punto di riferimento per tutti; De Marchis è stato così premiato, oltre che dai Presidenti di Ordine e Collegio, anche da Maurizio Pozzato Vicepresidente della Fondazione Ingegneri Veneziani e da Maurizio De Gennaro Presidente del CeRSU
 
Molti dei festeggiati erano accompagnati da amici e parenti, che volevano condividere con il loro congiunto questo momento, e, dopo la cerimonia, abbiamo chiuso la mattinata in allegria con un pranzo partecipato da oltre 50 tra colleghi e amici.

Questa cerimonia è stato un momento significativo per i nostri colleghi, e per la nostra professione: una bella tradizione, che speriamo di poter mantenere anche nei prossimi anni!

Il video integrale della cerimonia di premiazione

 


I FESTEGGIATI

SINTESI CURRICULA PROFESSIONALI
ING. GIAMPIETRO BOGNOLO 

Laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
Nell’ambito del servizio militare espletato ad Aviano (PN) ha coordinato le attività di supporto e soccorso, di competenza del battaglione di appartenenza (8° Carri), alle popolazioni della Val Tramontina colpite dal sisma.
Successivamente, in qualità di dipendente presso la sede di Milano della Geotecna Technoconsult Spa, ha collaborato alla redazione di progetti nel settore delle dighe e delle infrastrutture viarie, con interventi anche in campo internazionale.
Dal 1981 quale libero professionista con studio in San Donà di Piave, condotto in forma associata, espleta l’attività nel campo civile (strutture, opere di urbanizzazione con il più recente intervento denominato “Nave de Vero” a Marghera) e dell’idraulica (reti fognarie dei Comuni di San Donà di Piave, Ceggia e Noventa di Piave e le connesse Direzione Lavori).
ING TULLIO CAMBRUZZI


Laureato in Ingegneria civile presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
Ha iniziato la propria carriera professionale presso l’impresa S.A.C.A.I.M. (Società Cementi Armati Ing. Mantelli) di Venezia con funzioni di progettazione e avviamento di cantieri per costruzioni e opere di ingegneria civile, idraulica e industriale su tutto il territorio nazionale e altri paesi.
Successivamente, viene assunto presso l’attuale VE.RI.T.A.S. Spa, operando nel settore dell’ingegneria ambientale in qualità di dirigente dei servizi tecnici. Con la stessa società ha ottenuto a Bruxelles due finanziamenti di circa 2,5 miliardi delle vecchie lire presentando due progetti di applicazione dei quattro brevetti che portano la sua firma.
Viene poi nominato Direttore Generale dell’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale denominata “Laguna di Venezia” per il governo e la pianificazione del Sistema Idrico Integrato della provincia di Venezia e di altri Comuni.
Ha svolto per alcuni anni l’incarico di Giudice (non togato) del TRAP (Tribunale Regionale Acque Pubbliche) presso la Corte d’Appello di Venezia.
Ha concluso la carriera come docente universitario a contratto presso la Facoltà di Architettura di Venezia e presso la facoltà di Ingegneria di Siena.
ING. ETTORE CAMMARATA

Laureato in Ingegneria Civile Trasporti presso l’Università degli studi di Bari nel 1975.
Inizia l’attività professionale come Ricercatore a contratto presso l’Università degli studi di Bari.
In qualità di Libero professionista ha eseguito la progettazione e Direzione lavori di numerosi impianti sportivi per conto di vari Comuni delle Provincie di Bari e Taranto.
Successivamente assume incarichi dirigenziali nell’ambito degli Uffici territoriali facenti capo al Ministero delle Finanze (UTE di VE e Ufficio del Territorio di Pordenone).
Previa autorizzazione da parte del Ministero delle Finanze, riveste l’incarico di Consulente Tecnico nel campo estimale per conto di Enti Territoriali, Previdenziali e Autonomi.
 Ricopre poi incarichi dirigenziali sia presso le Strutture territoriali sia presso la Direzione Generale dell’Agenzia del Demanio.
Dopo il collocamento in quiescenza, continua ad espletare attività di Libera professione.
È iscritto presso il Tribunale Civile e Penale di VE, all’Albo dei Periti e C.T.U. dei Giudici.
Assume incarichi di Consulente Tecnico in ambito estimale e di valorizzazione patrimoniale per conto di varie Società e della Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale Regionale per il Veneto.
Ha frequentato diversi corsi di formazione, partecipato a convegni internazionali e pubblicato il saggio “Il ruolo dell’Agenzia del Demanio per la valorizzazione dell’Arsenale di Venezia” sul libro “Per un futuro dell’Arsenale di Venezia” edito da Cà Foscarina di Venezia.
ING. LUCIA CAVALLINI

Laureata in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
Inizialmente ha lavorato per diversi anni presso un’azienda di Elettronica di Potenza operante nel settore dei grandi impianti, tipo funivie e macchine automatiche nel settore dell’elettronica industriale.
Successivamente ha avviato un’azienda per produrre INVERTER: Regolatori di velocità per motori elettrici di tutti i tipi.
Da quel momento ha sempre lavorato nella sua azienda come progettista di inverter e prodotti collegati, girando tutto il mondo anche per vendere e prestare assistenza alla clientela.
ING. MARIO DE MARCHIS

Laureato in Ingegneria Civile Edile presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma nel 1975.
Laurea ottenuta con il massimo dei voti e pubblicazione della tesi di laurea.
Inizialmente ha prestato servizio presso l’ex Amministrazione delle Poste e Telecomunicazioni, prima come funzionario tecnico a Venezia e poi come dirigente a Trieste.
Successivamente ha svolto attività di libera professione effettuando principalmente collaudi sia statici che tecnico-amministrativi e consulenze. Ha fatto parte dell’Ufficio di Direzione Lavori della ricostruzione del Teatro La Fenice e della costruzione dell’Ospedale Dell’Angelo di Venezia.
Ha ricoperto per più anni l’incarico di Segretario del Collegio Ingegneri di Venezia, poi di Tesoriere dell’Ordine Ingegneri di Venezia dove ha poi svolto il ruolo di Segretario. Nel contempo, è rimasto per più mandati anche Consigliere del Collegio Ingegneri.
Dopo ha nuovamente ricoperto la carica di Segretario dell’Ordine Ingegneri di Venezia, per poi assumere l’incarico di coordinatore della Segreteria dell’Ordine stesso.
È stato anche Vice Presidente e tutt’ora Consigliere dell’Ordine già citato.
Ha ricoperto inoltre le seguenti cariche:
Vice Presidente ANIAI;
Consigliere FOIV;
Segretario del CeNSU (Centro Nazionale Studi Urbanistici);
Segretario e attuale Tesoriere del CeRSU (Centro Regionale Studi Urbanistici) del Veneto.
ING. FRANCO FACIN

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
È stato iscritto all’Albo Consulenti Tecnici del Tribunale.
Inizialmente ha assunto la responsabilità dell’Ufficio Tecnico Laminatoio Fusina VE, già Lavorazione Leghe Leggere Srl, Alcoa/ Slim Fusina Rolling.
Successivamente è stato Director “American Appraisal Italia” presso l’Ufficio di Padova.
È stato anche Dirigente/procuratore area Nord-Est di “American Appraisal Italia”.
Ha poi proseguito l’attività lavorativa come Libero Professionista nell’ambito della consulenza di valutazione e di Direzione per operazioni di finanza straordinaria e gestione patrimoniale, consulente di procedure concorsuali e fallimentari.
Ha acquisito molteplici esperienze professionali nel settore della meccanica, del vetro, della carta, dei materiali per l’edilizia, alimentare, petrolchimico e molti altri.
ING. SANDRO FAVERO

Laureato in Ingegneria Civile Edile presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
Prima di intraprendere il percorso ingegneristico, si era inizialmente iscritto ad Architettura allo IUAV di Venezia per poi trasferirsi all’Università di Padova.
È il fondatore di F&M Ingegneria e un protagonista di riferimento nel settore dell’ingegneria strutturale a livello internazionale.
Ha sviluppato progetti innovativi in calcestruzzo, acciaio e legno lamellare, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica.
In oltre 50 anni di esperienza ha svolto attività di progettazione preliminare, definitivo ed esecutivo strutturale ed impiantistico, Direzione Lavori, coordinamento per la sicurezza di molteplici Complessi industriali, residenziali e commerciali in Italia, Cina e altri paesi.
Tra le sue opere ricordiamo Venice EXPO Gate, Marghera VE, il Complesso industriale Danieli a Shanghai in Cina, il Passante di Mestre, la viabilità di accesso al nuovo ospedale di Mestre VE e il Laguna Suite-Palace Hotel di Mestre VE.
Oltre all’attività progettuale, è autore di pubblicazioni tecniche e relatore in conferenze internazionali, diffondendo una visione dell’ingegneria che unisce estetica, innovazione e responsabilità ambientale.
ING. BRUNO FOSSATO

Laureato in Ingegneria presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
Si è dedicato per 30 anni all’insegnamento presso vari Istituti Tecnici delle provincie di Venezia e Padova.
Nel contempo, ha esercitato la libera professione nel campo urbanistico-edilizio con la realizzazione di numerosi piani attuativi, diversi fabbricati uni e plurifamiliari, vari edifici commerciali e un Distretto Sanitario.
Dal 2005 continua ad esercitare la libera professione sempre nel campo urbanistico-edilizio con Studio a Campagna Lupia VE, insieme al figlio Marco e a 4 collaboratrici Architette avvalendosi anche di collaboratori esterni.
ING. RAFFAELE GALLINA

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
Inizialmente ha lavorato presso le Officine Aeronavali Spa di Tessera VE, come responsabile della Pianificazione operativa e dell’approvvigionamento materiali.
Successivamente ha assunto l’incarico di Responsabile operativo dei cantieri esterni a livello nazionale presso Industrie Secco Spa di Preganziol TV, società operante nel settore dei Componenti e materiali per l’edilizia.
Ha svolto poi attività di libera Professione come consulente tecnico e gestione operativa nel settore meccanico.
È stato infine Direttore Tecnico Presso Clear Channel Italia, multinazionale americana operante nel settore dell’arredo urbano nelle città, Aeroporti e Stazioni ferroviarie nazionali.
ING. MIRCO GROSSO

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
Ha iniziato l’attività lavorativa come Libero professionista nell’ambito civile in qualità di progettista, Direttore Lavori, di consulente e Responsabile tecnico di ditte operanti in vari settori dell’edilizia civile.
È iscritto nell’elenco terne collaudatori statici dell’Ordine Ingegneri di VE.
Si è occupato di edilizia residenziale, scolastica, di culto, artigianale, industriale, commerciale sia nel campo privato che nella Pubblica destinazione.
Ha espletato collaudi strutturali di complessi edilizi importanti come il Centro Commerciale “Canova” a Treviso.
Ha svolto la progettazione e D.L. strutturale di manufatti ferroviari.
Ha assunto l’incarico di Assessore ai LL.PP.  presso il Comune di Meolo ove poi ha ricoperto la carica di Sindaco per un quinquennio.
Ha lavorato presso la Società Alumetal Spa poi Alluminio Italia Spa ed infine Aluminia Spa. Con varie mansioni, ha anche lavorato presso lo stabilimento di produzione primaria di alluminio di Fusina a Porto Marghera.
Poi dimessosi dalla società, ha iniziato e concluso la propria attività nella veste di Insegnante sino al collocamento in pensione, dopo la quale continua, comunque, ad esercitare la Libera professione.
ING. RENATO MAMPRIN

Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
Dopo alcune esperienze lavorative presso varie Società, ha maturato una vasta attività professionale sia nell’ambito pubblico che privato.
Ha svolto importanti incarichi nella realizzazione di infrastrutture Ospedaliere chiavi in mano e di altre opere in Lombardia, Trentino A.A., Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Umbria, Campania, Marche, Sicilia e Sardegna.
Nell’ambito di operazioni di leasing in costruendo pubblico si è occupato delle fasi di gara, contrattuale e di realizzazione per attività di project management, di coordinamento e di governance.
Ha effettuato importanti interventi nella realizzazione di edifici scolastici, palazzetti sportivi, RSA, impianti di energia rinnovabile e in genere di green economy.
Ha realizzato grandi opere anche nei sistemi di comunicazione (infrastrutture di reti multimediali a forte integrazione di servizi), di sistemi informatici e di sistemi di supervisione e telecontrolli di impianti tecnologici e di attrezzature sanitarie di alta tecnologia.
ING. AFRO MASSARO

Laureato in Ingegneria Civile Edile presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
Successivamente ha conseguito anche la laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia.
È iscritto all’Albo dei Collaudatori Tecnici della Regione Veneto e all’Albo C.T.U. del Tribunale Ordinario di Venezia, categoria industriale.
Ha iniziato l’attività lavorativa come Libero professionista, passando poi presso il Comune di Vigonza in qualità di Capo Ufficio Tecnico.
È stato anche Ingegnere Capo Sezione presso il Comune di VE per poi assumere l’incarico di Dirigente Ripartizione Edilizia privata presso lo stesso Ente locale.
Ha poi assunto gli incarichi di Direttore Legge Speciale per VE – Comune di VE e Dirigente dell’Area del Suolo e del Verde Pubblico nello stesso Comune.
È stato infine Direttore della Municipalità di Marghera per poi riprendere la libera professione.
ING. ALESSANDRO NOGAROL

Laureato in Ingegneria Civile Trasporti presso l’Università degli studi nel 1975.
In qualità di Libero Professionista ha svolto importanti incarichi di progettazione e di direzione per conto del Comune di Jesolo (la discarica).
 Nell’isola di Mazzorbo della Laguna Veneta ha collaborato nella realizzazione del villaggio IACP.
Per l’Ordine delle Suore Francescane di Cristo Re ha realizzato in Italia chiese, scuole, centri per anziani, convitti, pensionati e il restauro di un convento.
Ha progettato e diretto le nuove officine a San Donà di Piave per l’ATVO (Azienda Trasporti del Veneto Orientale).
Nel settore privato ha realizzato Centri Commerciali, supermercati, edifici industriali, strutture metalliche e in legno, impianti stradali e di depurazione, alberghi, centri con uffici, negozi e residenziali, condomini e abitazioni.
Infine, ha svolto collaudi di opere pubbliche e private, l’attività di CTP (Consulente Tecnico di Parte) e di commissario in gare d’appalto.
ING. ALFIO PINI

Laureato in Ingegneria presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
Dopo la laurea e il servizio militare, ha svolto tutta l’attività professionale all’interno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per quarant’anni.


ING. LORIS PORZIONATO

Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli studi di Padova nel 1975.
Ha iniziato l’attività lavorativa in qualità di insegnante presso scuole Superiori.
Successivamente ha intrapreso una nuova esperienza collaborando con i fratelli nella ditta di Arredamenti fondata dal padre nel 1948, coltivando, nel contempo, vari hobby come le moto d’epoca e la scrittura.
Ha sempre ascoltato sia in Italia che in Europa storie raccontate da reduci di guerra, da donne e da chi era bambino in quei periodi, scrivendo una parte delle testimonianze in un primo libro “Ricordi di Guerra”, ricevendo l’apprezzamento del nostro Presidente della Repubblica.
Ha scritto altri libri che ha sempre regalati perché tutti possano conoscere le sofferenze causate dalle guerre affinché non vadano dimenticate.
Va a parlare dei suoi libri nelle Case di Riposo, Università Popolari, nelle scuole e dove lo invitano.
Ora sta scrivendo un libro sui Reduci della Ritirata di Russia e uno di poesie scritte anche durante i suoi viaggi.
Continua a lavorare ed è fiero di essere Ingegnere.
ING. MARINO TIBERTO

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Padova nel 1975.
Dopo un breve periodo di insegnamento presso vari Istituti scolastici e il Servizio Militare di leva, dal 08.10.1977 viene assunto nella carriera direttiva della ex Amministrazione delle Poste e Telecomunicazioni, ed assegnato alla Direzione Compartimentale per il Trentino A.A.. Nell’ambito di tale struttura gli viene assegnata la responsabilità della gestione operativa degli autoveicoli e relativo personale (autisti, meccanici, garagisti, ecc..) presenti sul territorio regionale.
Viene poi trasferito presso la Direzione Compartimentale P.T. per il Veneto assumendo analogo incarico.
Successivamente viene nominato 1° Dirigente Tecnico dei Trasporti, sempre presso Poste Italiane, con conferimento dell’incarico di Direttore dell’Ufficio Movimento e trasporti postali della Direzione Compartimentale per il Veneto e ad interim la Responsabilità del medesimo Ufficio presso la Direzione Compartimentale per il Friuli Venezia Giulia.
A seguito riassetto organizzativo, conseguente alla trasformazione dell’Azienda Autonoma, prima in EPE (1994) e poi in Poste Italiane SPA (1998) gli vengono attribuiti i seguenti nuovi incarichi dirigenziali: per 5 anni la Responsabilità della Filiale di Treviso (ex Direzione Provinciale P.T.); Per altri 5 anni la Responsabilità della Filiale di Belluno; e per 3 anni la Responsabilità della Filiale di Pordenone.
Ha frequentato molteplici corsi formativi e di aggiornamento sia di tipo professionale che manageriale.
Dal 2011, come pensionato, è membro effettivo del Collegio dei Sindaci della nostra associazione, si dedica a vari hobby, attività sportive e di volontariato.

Ecco le foto della Premiazione


Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy