Bando 2024 del Collegio Ingegneri Venezia per l’assegnazione di tre Premi di Laurea:
Progettazione di strutture cellulari leggere ottimizzate per il settore automotive sotto l’effetto di cariche statici e dinamici
- Autore: Ing. Andrea Paffetti
- Relatore: Prof. Massimiliano de Agostinis - Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum
- Considerazioni generali valutative:
La realizzazione di componenti leggeri è di grande interesse, specialmente nel settore automobilistico, dove si cerca un equilibrio tra sicurezza, efficienza e riduzione delle emissioni. Questo obiettivo può essere raggiunto con design geometricamente ottimizzati, come le strutture a reticolo.
Questo studio si concentra sulla riprogettazione di un giunto pin-collar (ISO 10123) per ottenere un componente leggero con capacità di assorbimento energetico in condizioni dinamiche a basse velocità, senza compromettere troppo le proprietà resistenziali. Si è passati da una geometria piena a una con strati alternati di materiale pieno e strutture cellulari, valutando l'effetto di diversi tipi di celle: cubica con nodo centrale (BCC + CP), cella forata e cella ottenuta tramite modellazione generativa.
Le analisi agli elementi finiti in ANSYS hanno mostrato che, sebbene le unità generative offrano un alleggerimento superiore, il design cubico garantisce il miglior compromesso tra le proprietà richieste. Le soluzioni forate, essendo più rigide, non sono competitive per questa applicazione specifica.
I risultati sono promettenti per l'integrazione delle strutture a reticolo nei componenti industriali, anche in condizioni dinamiche. È prevista una campagna sperimentale per validare il modello proposto.
L'elaborato ha un approccio multidisciplinare, ma non presta attenzione alle problematiche del territorio locale. Sicuramente è un lavoro complesso, nel settore automotive, ma non solo, sviluppato bene.
PREMIO DI LAUREA INGEGNERI ECCELLENTI: TESI VINCITRICE PER LA CATEGORIA INGEGNERIA INDUSTRIALE - LAUREA MAGISTRALE:
Progettazione di strutture cellulari leggere ottimizzate per il settore automotive sotto l’effetto di cariche statici e dinamici
- Autore: Ing. Andrea Paffetti
- Relatore: Prof. Massimiliano de Agostinis - Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum
- Considerazioni generali valutative:
La realizzazione di componenti leggeri è di grande interesse, specialmente nel settore automobilistico, dove si cerca un equilibrio tra sicurezza, efficienza e riduzione delle emissioni. Questo obiettivo può essere raggiunto con design geometricamente ottimizzati, come le strutture a reticolo.
Questo studio si concentra sulla riprogettazione di un giunto pin-collar (ISO 10123) per ottenere un componente leggero con capacità di assorbimento energetico in condizioni dinamiche a basse velocità, senza compromettere troppo le proprietà resistenziali. Si è passati da una geometria piena a una con strati alternati di materiale pieno e strutture cellulari, valutando l'effetto di diversi tipi di celle: cubica con nodo centrale (BCC + CP), cella forata e cella ottenuta tramite modellazione generativa.
Le analisi agli elementi finiti in ANSYS hanno mostrato che, sebbene le unità generative offrano un alleggerimento superiore, il design cubico garantisce il miglior compromesso tra le proprietà richieste. Le soluzioni forate, essendo più rigide, non sono competitive per questa applicazione specifica.
I risultati sono promettenti per l'integrazione delle strutture a reticolo nei componenti industriali, anche in condizioni dinamiche. È prevista una campagna sperimentale per validare il modello proposto.
L'elaborato ha un approccio multidisciplinare, ma non presta attenzione alle problematiche del territorio locale. Sicuramente è un lavoro complesso, nel settore automotive, ma non solo, sviluppato bene.