0-bonollospirits1.jpg

Visita Tecnica Distillerie Bonollo Umberto S.p.A.


Il 21 febbraio 2025 il Collegio ha realizzato la Visita Tecnica alle Distillerie Bonollo Umberto S.p.A. presso gli stabilimenti di Conselve e Mestrino in provincia di Padova
Le distillerie Bonollo sono un’azienda storica, sorta agli inizi del ‘900 e fondata dalla famiglia Bonollo, la cui quarta generazione detiene tuttora la proprietà.
La ditta è composta da due ubicazioni principali:
  • la sede di Conselve (PD), ove avviene la distillazione dell’alcool e l’invecchiamento della grappa;
  • la sede sociale di Mestrino (PD), a circa 36 km di distanza, ove avvengono le fasi successive di trasformazione, imbottigliamento e stoccaggio del prodotto finito.
La visita è iniziata dallo stabilimento di produzione di Conselve, ed è stata guidata dal direttore di stabilimento, Sandro Santinello, e dal contitolare Sig. Luigi Bonollo.
Le principali attività dello Stabilimento di Conselve si esplicano in:
- distillazione di vino e di sottoprodotti della vinificazione;
- produzione di alcool e la lavorazione dei sottoprodotti;
- produzione di energia elettrica e di biogas utilizzando il residuo dei sottoprodotti.
Per la produzione la ditta utilizza come materia prima:
  • vino (stoccato in serbatoi di acciaio inox) per ottenere cognac o brandy;
  • mosto d’uva (stoccato in serbatoi di acciaio inox) per ottenere acquavite d’uva;
  • feccia (fondo del vino stoccato in serbatoi di acciaio inox);
  • vinaccia (bucce e vinaccioli dell’uva, stoccate in silos o in enormi sacchi di plastica nei piazzali all’aperto o sotto tettoia) per ottenere grappa.
La raccolta delle vinacce riguarda quasi tutto il Veneto e il Trentino, e gran parte del Piemonte.
Per le lavorazioni vengono utilizzati circa 200.000 q.li/anno di vino, 260.000 q.li/anno di feccia, 1.400.000 q.li/anno di vinacce.
L’imbottigliamento del prodotto avviene nello stabilimento di Mestrino, quindi il prodotto da Conselve esce sempre sfuso in cisternette o autocisterne.
Come sottoprodotti vengono ottenuti tartrato (dai 200 ai 300 q.li/giorno), utilizzato nei processi di vinificazione, e polifenoli (circa 150-200 kg/giorno), utilizzati in nutraceutica.
Terminata la visita a Conselve, è poi proseguita nella sede di Mestrino, ove è stata guidata dal contitolare Sig. Elvio Bonollo e dal direttore di stabilimento.
Nel reparto produttivo di Mestrino gli alcoli prodotti a Conselve vengono miscelati ad aromi, zucchero, additivi ed estratti acquistati da terzi, per ottenere grappe, liquori, cocktail e prodotti gasati (spritz pronti a bassa gradazione alcolica – 8°, in formati 75 cl o 3x20 cl).
I vari prodotti vengono poi imbottigliati su n. 2 linee automatizzate e stoccati in un deposito intensivo automatizzato ad 8 livelli con capacità complessiva di 11.022 posti pallets, altezza 22 m, dotato di n. 3 traslo-elevatori a colonna monosatellite.
Per quanto riguarda gli impianti di prevenzione e protezione dagli incendi, nel magazzino automatizzato sono presenti un impianto sprinkler a secco, alimentato da una riserva idrica interrata, ed un impianto a deplezione di ossigeno.
Quest’ultimo è alimentato da n. 3 generatori di azoto e n. 3 compressori, che provvedono ad immettere azoto nel magazzino in modo che la quantità di ossigeno presente sia insufficiente ad innescare un incendio.
La visita è terminata con una degustazione di grappa di Amarone e di un dolce prodotto utilizzando la medesima grappa.
Ringraziamo i titolati ed i direttori degli stabilimenti visitati per la cortesia dimostrataci.

Di seguito alcune foto della visita:

Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy