Alcuni documenti sull'invaso del Vajont (aggiornato)
Visualizza Affresco sul soffitto della sala macchine della centrale di Soverzene
Visualizza Affresco sul soffitto della sala macchine della centrale di Soverzene
Prefab 3D concrete printing
Applicazione della tecnologia PDT allo stampaggio di leghe di alluminio per settore automotive.
TESI MENZIONE SPECIALE INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE:
Azione del vento su facciate continue di edifici a torre: approccio normativo, analisi in galleria del vento e modellazione CFD
TESI MENZIONE SPECIALE INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE:
Decompacting Holocene delta sequences to quantify their (proper) weight.
TESI MENZIONE SPECIALE INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE:
Progetto di una passerella pedonale ad arco in acciaio e valutazione della risposta dinamica
TESI MENZIONE SPECIALE INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE:
Water sensitive city. A new approach in planning and in the urban stormwater management: the case study of Copenhagen
Il MoSE è in esercizio provvisorio da luglio 2020; da allora è intervenuto 22 volte nel periodo 2020-2021, 13 nel periodo 2021-2022 e 16 nel periodo 2022-2023, ancora in corso.
Il Gruppo di Lavoro (GdL) “MoSE”, istituito dall’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e dal Collegio Ingegneri Venezia per approfondire i problemi connessi con la tutela del centro storico e la salvaguardia della laguna e per seguire lo sviluppo dei lavori di difesa dall’acqua alta, ha raccolto le misure dei mareografi del Comune di Venezia dal 4 al 7 novembre scorsi, (https://www.comune.venezia.it/it/content/dati-dalle-stazioni-rilevamento) periodo nel quale il Mo.S.E. è entrato in funzione nei giorni 4 e 5.
Salvaguardia dell’insula di San Marco dagli allagamenti